STORIA

Eccellenza Italiana da oltre 50 anni

Dal momento della sua nascita nel 1971 ad opera del fondatore Ernesto Maifrini, 1000 Miglia rimane un punto di riferimento internazionale nel mondo dei cerchi e delle ruote in lega leggera.

Oggi come allora la passione, la qualità e l’inconfondibile design Italiano sono infusi in tutti i nostri prodotti.

1971

Da un intuizione del fondatore, Ernesto Maifrini, viene rilevato il marchio 1000 Miglia per la categoria cerchi in lega e viene apposta la firma Maifrini-Bs. Vengono prodotti i primi modelli, inizialmente brillantati con sfere lucidanti,per tenere un puro color alluminio. Il progetto sarà un successo, diventando il core business dell’azienda.

1975

La gamma di prodotti si allarga e la popolarità dei cerchi 1000 Miglia aumenta, diventando un punto di riferimento nel mondo degli accessori auto. I prodotti dell’epoca sono tuttora ricercati per equipaggiare macchine storiche cult come Fiat 500, Mini Cooper, Alfa Romeo Spider e molte altre.

1980

Il mercato dell’auto si evolve e con esso lo stile dei cerchi in lega 1000 Miglia. Le misure iniziano a diventare più grandi permettendo stili più slanciati. Anche le finiture cambiano: grazie allo specialista Johnny Kasner vengono introdotte le vernici metallizzate, garantendo una maggior protezione dagli agenti atmosferici ed un look più raffinato.

1984

Il bicolore irrompe sul mercato, diventando un trand tuttora leader tra le finiture dei cerchi in lega. La ruota viene verniciata ed in seguito tornita solo in determinate parte, rivelando il metallo e creando un effetto contrasto. Infine un nuovo tipo di vernice protettiva trasparente in polvere viene data su tutto il cerchio per proteggerlo da agenti esterni.

1989

TV e giornali diventano sempre più importanti, oggetti come il Maggiolino Volkswagen diventano espressione di un vero e proprio stile di vita. Il presidente Fulvio Maifrini intuisce che serve un prodotto di cui la stampa possa parlare, che vada oltre il mondo del cerchio in lega, diventando parte di quello stile di vita. Il modello 1000 Miglia Daisy – Margherita diventa subito un best seller, imponendosi sul mercato Statunitense.

1995

Il centro design 1000 Miglia concepisce il modello EVO5 introducendo il tema del finto scomponibile, aggiungendo bulloncini ornamentali sulla figura. Il successo è tale che la EVO5 diventa il modello di cerchio in lega after market più venduto al mondo. La ruota rimarrà in catalogo per quasi 10 anni.

1997

L’engineering dei cerchi in lega deve affrontare un mercato sempre più complesso. Le macchine diventano sempre più tecnologiche e pesanti, i motori sempre più performanti. Le forme dei cerchi si fanno più robuste, per sopportare un maggiore carico, ed il retro del cerchio diventa più ampio per ospitare pinze maggiorate.

2000

Dalla collaborazione con l’azienda Americana APP nasce il primo cerchio forgiato 1000 Miglia. Utilizzando una tecnologia già usata in campo aerospaziale il cerchio viene ricavato da un blocco unico di alluminio forgiato e spinnato. In seguito viene lavorato grazie ad una speciale fresa a 5 assi. Il risultato è una ruota dalle caratteristiche fisiche eccezionali, estremamente leggera e resistente.

2005

Le sempre più larghe misure di pneumatici permettono di creare design sempre più creativi. Vengono realizzati nuovi modelli a canale rovesciato, come il multirazze 1000 Miglia F20, capaci di enfatizzare la profondità del canale rendendolo un vero e propio elemento di stile.

2011

Le automobili utilizzano sempre di più cerchi e gomme sdoppiati. La necessità di stampi differenti permette di sviluppare versioni di design specifici per l’asse posteriore, caratterizzati da una marcata concavità della figura.

2014

Le forme innovative e sinuose del modello 1000 Miglia MM1007 conquistano la giuria, facendogli aggiudicare il premio “Wheel of the Year” nella categoria “Premium”.

2018

La ricerca di nuove finiture è da sempre uno degli obiettivi principali del centro stile 1000 Miglia. Nuove colorazioni e tipologie di diamantatura vengono sviluppate. Tra queste la diamantatura a mezza razza (V-Polished) e la nuova tinta pastello Battleship Grey.

2022

Le automobili elettriche e ibride sono ormai una realtà affermata. Le loro carratteristiche richiedono modelli di cerchi specifici, in grado di poter sostenere il peso dei gruppi batteria e resitere alla elevata coppia motrice sviluppata dai motori elettrici. Anche lo stile si evolve, alla ricerca di forme più massiccie e moderne.